La storia

dove nacque il nome ITALIA

…non tutti sanno che…

Il significato della parola Italia è stato oggetto di ricostruzioni non soltanto da parte di linguisti ma anche di storici, tradizionalmente attenti alla questione; non sempre, tuttavia, ci si trova di fronte ad etimologie in senso stretto bensì ad ipotesi che poggiano su considerazioni estranee alla ricostruzione specificatamente linguistica del nome, e che con il tempo hanno formato un ricco corpus di soluzioni tra le quali sono numerose quelle che si riferiscono a tradizioni (come ad esempio l’esistenza di un re di nome Italo) o comunque fortemente problematiche (come ad esempio la connessione del nome con la vite). Si è ipotizzato che il nome derivi dal vocabolo Italói, termine con il quale i greci designavano i Vituli (o Viteli), una popolazione che abitava nella punta estrema della nostra penisola, la regione a sud dell’odierna Catanzaro, i quali adoravano il simulacro di un vitello (vitulus, in latino). Il nome significherebbe quindi “abitanti della terra dei vitelli”. Quel che infatti è solitamente giudicato come certo è che il nome inizialmente indicasse solo la parte posta nell’estremo meridione della Penisola, la Calabria. All’inizio doveva limitarsi a quell’estrema parte della Calabria che giace a sud dei golfi di Sant’Eufèmia e di Squillace, oppure, secondo un’altra possibile interpretazione delle fonti, pressappoco al Cilento, tra i fiumi Sele e Lao.

[fonte: Wikipedia – Etimologia del nome Italia]

La storia della Calabria inizia undici millenni addietro. Il suo territorio è stato abitato da una serie vastissima di popoli antichi, quali Aschenazi, Ausoni, Enotri (Itali, Morgeti,Siculi), Lucani, Bruzi, Greci e Romani; nel Medioevo da Bizantini e Normanni; poi, seguendo le sorti del Regno di Napoli, da Angioini ed Aragonesi; infine ha trovato la sua collocazione odierna prima nel Regno d’Italia, poi nella Repubblica Italiana.

Preistoria

All’inizio del mesozoico la Calabria faceva parte di un vasto Continente chiamato “Tirrenide”, che a metà del Terziario sprofondò nel mare, mentre l’Italia andava assumendo la sua attuale sistemazione geologica.

Le alte cime riemerse costituivano importanti isole, quali l’Aspromonte, le Serre, la Sicilia, la Sardegna e tante altre. Durante il Pliocene i mari interni, in seguito a prolungate alluvioni, si colmarono di quei sedimenti che formano le attuali pianure.

Nel Quaternario, era delle grandi glaciazioni, circa un milione e mezzo di anni fa, all’opera di riempimento si aggiunse il fenomeno dei terrazzi, un lento processo di sollevamento delle coste marine.

Quando il clima divenne più mite, in quei luoghi ricchi di boschi e di acque apparve una fauna eccezionale (come l’Elephas Antiquus, l’Equus Caballus e vari tipi di rinoceronti), preziosa riserva di carne per l’uomo nelle sue forme primitive.

In Calabria, durante il Paleolitico inferiore, l’Homo erectus è testimoniato a Casella di Maida e a Rosaneto di Tortora,rispettivamente circa 500.000 e 250.000 anni or sono. Detto uomo si nutriva di caccia, di bacche, di frutti e radici; gli utensili che usava erano di legno e di pietra, come dimostrano i ciottoli tagliati su una o su entrambe le facce della prima località e le famose “amigdale” della seconda. Mentre le fasi del Paleolitico inferiore e medio (“era dei Neanderthal”) evidenziano un lento progresso tecnico e biologico, quelle del “superiore” rivelano una grande accelerazione. Alla lavorazione dell’osso, 40.000 anni fa, si aggiunse la costruzione di imbarcazioni, alla nutrizione di carne si associò quella della pesca.

I primi insediamenti preistorici

La prima testimonianza di presenza umana in Calabria è il famoso bos primigenius della Grotta del Romito di Papasidero, rinvenuto nel 1961 e datato dagli esperti ad oltre 9.000 anni prima di Cristo, di cui oggi si conserva una riproduzione al Museo Nazionale di Reggio Calabria. In varie località calabresi sono stati rinvenuti segni di presenza umana in età paleolitica e mesolitica: a Casella di Maida (CZ), a Tortora, a Praia a Mare, a Scalea, a San Nicola Arcella, a Sant’Eufemia, a Briatico, sul Monte Poro, a Rosarno, ad Archi diReggio Calabria. All’età neolitica risalgono invece gli insediamenti di Favella della Corte, Cassano all’Ionio, Amendolara, Curinga, Girifalco e Acri. Inoltre due importanti necropoli neolitiche sono state rinvenute a Torre Galli e Torre Mordillo.

Popoli mitologici

Gli Aschimenazi

Alcuni storici quali il Perrizzi, l’Aceti, l’Amato, il Gallo, il Curia, sostengono con varie argomentazioni che molte città in Calabria, furono fondate in tempi remotissimi da Bescio Aschenazzi (altri Ascemez, Aschenel) pronipote di Jafet, (figlio di Noè il quale ebbe sette figli i quali discendenti popolarono l’Europa e l’Asia occidentale) il quale, dopo la catastrofe deluviana, sedotto dai vasti orizzonti, dalla bellezza del suolo calabro, venne per primo ad abitarvi nel 1900 a.C. (Beroso, Caldeo, Tomeo, Aceti), come pure si ritiene che la stessa città di Bisignano sia stata fondata proprio da Bescio Aschimenazi con l’antico nome di Bescia, che poi i romani mutarono in Besidia.

Gli Itali

« […] come dopo la morte di Enotrio, Enotria hebbe altro nome, e fù chiamata Italia, e Morgetia, e dopo questo nome fù detta Sicilia, Chonia, Iapigia, e Salentia , e poscia cogionta in un nome fù detta Magna Grecia »

(Girolamo Marafioti, Croniche, et antichita di Calabria pag.20, Padova, Ad instanza de gl’Uniti, 1601.)

Secondo i Greci, la regione sarebbe stata abitata, prima della colonizzazione, da più comunità, tra cui gli Ausoni-Enotri (coltivatori della vite), che furono gli Itali, Morgeti, Siculi, iChoni. E proprio dal mitico sovrano Italo, la Calabria fu detta “Italia”. La figura di Italo viene collocata nella prima metà del XV secolo a.C. Antioco di Siracusa, considerato il primo storico dell’Occidente ce lo raffigura come “Un Re buono e saggio, capace di sottomettere le popolazioni vicine facendo uso di volta in volta della persuasione e della forza”, Italo il Re degli Enotri che mutarono il loro nome in Itali, e dal suo successore, Morgete, furono detti Morgeti.

Arrivo degli Enotri a Catanzaro

Intorno al X secolo a.C., giunsero nell’area catanzarese gli Enotri, che da un secolo circa si stavano stabilendo in Italia. L’integrazione con le popolazioni locali fu pacifica e consentì un ulteriore aumento della popolazione soprattutto sulla costa. Alcuni ritrovamenti di antiche necropoli con iscrizioni riconducibili a questo popolo, sono avvenuti nell’attuale quartiere Germaneto, in un’area adiacente all’antica Scolacium lungo il fiume Corace[6]. In questo periodo l’intero istmo di Catanzaro fu dominato dagli Enotri, capeggiati dal Re Enotrio Italo, che si stanziò definitivamente nella terra tra i due golfi, come affermano chiaramente Antioco da Siracusa e Aristotele:

« L’intiera terra fra i due golfi di mari, il Nepetinico e lo Scilletinico, fu ridotta sotto il potere di un uomo buono e saggio, che convinse i vicini, gli uni con le parole, gli altri con la forza.Questo uomo si chiamò Italo che denominò per primo questa terra Italia. E quando italo si fu impadronito di questa terra dell’istmo, ed aveva molte genti che gli erano sottomesse, subito pretese anche i territori confinanti e pose sotto la sua dominazione molte città. »

(Antioco di Siracusa V secolo a. C.)

« Italo, re degli Enotri, da lui in seguito presero il nome di Itali e Italìa l’estrema propaggine delle coste europee polo a delimitata a Nord dai golfi [di Squillace e di S.Eufemia], di lui dicono che abbia fatto degli Enotri, da nomadi che erano degli agricoltori stabili, e che abbia imposto loro nuove leggi, istituendo tra l’altro per primo le sissizie »

(Aristotele, Politica, VII, 10, 2-3)

Il reale motivo per cui gli Enotri si stabilirono definitivamente in quest’area fu la sconfitta subita dai Lucani, in Puglia, Basilicata e Calabria settentrionale che spinsero questo popolo a scendere fino ad occupare parte della Calabria centro-meridionale fino all’attuale zona della piana di Gioia dove presero il nome di Ausoni da Re Siculo Ausone figlio di Re Enotrio Italo.

Secondo Strabone,Italo fu il fondatore di Pandosia Bruzia, la capitale del suo Regno, probabilmente da identificare con la città odierna di Acri.

[fonte: Wikipedia – Storia della Calabria]

Torna su